- Preparazione degli ingredienti: Preriscalda il forno a 180°C. Fodera una teglia con carta da forno o ungi con burro e infarina.
- Sciogliere il cioccolato: Sciogli il cioccolato e il burro a bagnomaria, mescolando fino ad ottenere un composto liscio e omogeneo. Lascialo raffreddare.
- Sbattere le uova: In una ciotola, sbatti le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto spumoso. Aggiungi lentamente il cioccolato fuso, mescolando delicatamente.
- Unire gli ingredienti secchi: In un’altra ciotola, mescola la farina, il lievito e il sale. Aggiungi gradualmente gli ingredienti secchi al composto di cioccolato, mescolando con una spatola. Se l’impasto risulta troppo denso, aggiungi un po’ di latte.
- Cottura: Versa l’impasto nella teglia e cuoci per circa 35-40 minuti. Il ciambellone dovrà risultare umido all’interno, quindi fai la prova con uno stecchino: se esce con delle briciole umide, è pronto.
- Raffreddamento: Lascia raffreddare il ciambellone nella teglia per 10 minuti, poi trasferiscilo su una griglia per farlo raffreddare completamente.
Consigli per Servire e Conservare
Puoi servire il ciambellone con panna montata, frutti freschi o una pallina di gelato alla vaniglia per esaltare il suo sapore.
Conserva il dolce in un contenitore ermetico a temperatura ambiente per un massimo di 3 giorni o in frigorifero fino a una settimana. Prima di servirlo, puoi scaldarlo leggermente nel microonde.
Varianti
- Con Noci: Aggiungi 100 g di noci tritate (nocciole o mandorle) nell’impasto per un tocco croccante.
- Con Alcol: Per un sapore più ricco, aggiungi 2 cucchiai di liquore al caffè o rum all’impasto.
- Senza Glutine: Sostituisci la farina 00 con una miscela di farine senza glutine mantenendo le stesse proporzioni.
Domande Frequenti (FAQ)
- Posso usare il cioccolato al latte invece del fondente?
Sì, ma il dolce risulterà più dolce, quindi potresti ridurre la quantità di zucchero di 50 g. - Cosa fare se il ciambellone è troppo asciutto?
Aggiungi un po’ più di latte all’impasto prima di infornare oppure cuoci per un tempo inferiore. La consistenza dipende anche dal tipo di forno. - Posso congelare questo ciambellone?
Assolutamente sì! Puoi congelarlo per un massimo di 3 mesi. Congelalo in un contenitore ben sigillato e scongelalo in frigorifero durante la notte prima di servirlo.
Questo ciambellone al cioccolato è una vera delizia per i sensi, perfetto per ogni occasione, che sia un dolce quotidiano o per celebrare momenti speciali. Buon appetito! 😋🍫